I parabordi in gomma marina svolgono un ruolo cruciale nella protezione delle navi e delle strutture della banchina durante le operazioni di ormeggio. Assorbono l'energia dell'impatto e riducono al minimo i danni causati dalle collisioni. Tuttavia, un uso improprio, ambienti difficili e una scarsa manutenzione possono ridurne significativamente la durata. Per garantire prestazioni e sicurezza a lungo termine, gli operatori devono adottare misure proattive durante l'installazione, l'ispezione e la manutenzione.

Ogni tipo di parabordo (cilindrico, conico, a cellula, ad arco o pneumatico) è progettato per ambienti di ormeggio e dimensioni di navi specifici. Prima dell'installazione, gli ingegneri dovrebbero valutare parametri quali la variazione della marea, l'angolo di ancoraggio, la velocità di avvicinamento e l'energia di impatto prevista. La scelta di un parafango che soddisfi queste condizioni garantisce un assorbimento ottimale dell'energia e impedisce di sollecitare eccessivamente il corpo in gomma.
Suggerimento: evitare di sovraccaricare il parafango oltre la sua capacità nominale di assorbimento di energia, poiché ciò può portare a deformazioni o crepe permanenti.

Molti guasti ai parafanghi derivano da pratiche di installazione inadeguate. Superfici di montaggio irregolari, coppia di bulloni errata o pannelli disallineati possono creare concentrazioni di stress. Per evitare ciò:
(1) Allineare esattamente il sistema parabordi con la parete della banchina.
(2) Utilizzare bulloni inossidabili o zincati con coppia di serraggio adeguata.
(3) Applicare rondelle protettive e rivestimenti anticorrosione.
(4) Per le unità di grandi dimensioni, verificare che la struttura di supporto possa sopportare la forza di reazione massima.

La gomma è sensibile a fattori ambientali come i raggi UV, l'acqua salata e l'esposizione all'olio. Con il passare del tempo questi elementi possono causare indurimenti, fessurazioni superficiali o perdita di elasticità.
Per ridurre al minimo i danni ambientali:
(1) Applicare rivestimenti resistenti ai raggi UV sulle superfici esposte.
(2) Sciacquare il parafango con acqua dolce dopo una prolungata esposizione all'acqua di mare.
(3) Evitare il contatto con prodotti petroliferi e fuoriuscite di sostanze chimiche.
Per i parabordi galleggianti e pneumatici, la pulizia regolare e i controlli della pressione sono fondamentali per mantenere l'integrità ermetica.
Operazioni di ormeggio improprie sono una delle cause più comuni di usura dei parabordi. Per evitare danni meccanici:
(1) Addestrare i piloti delle navi e gli operatori dei rimorchiatori a controllare la velocità e l'angolo di attracco.
(2) Assicurarsi che il pannello del parafango, se utilizzato, sia dotato di cuscinetti in UHMW-PE a basso attrito per distribuire i carichi in modo uniforme.
(3) Evitare di trascinare ancoraggi, catene o materiali con spigoli vivi sulla superficie del parafango.
(4) Per i tipi riempiti di schiuma e pneumatici, monitorare regolarmente la pressione interna e la galleggiabilità.

L'ispezione di routine può rilevare problemi minori prima che si trasformino in guasti gravi. Un piano di manutenzione ben organizzato dovrebbe includere:
(1) Ispezione visiva per individuare eventuali crepe, delaminazioni e deformazioni.
(2) Controllo del serraggio dei bulloni e delle condizioni dei telai metallici.
(3) Misurare le prestazioni di compressione se i parafanghi mostrano segni di perdita di rigidità.
(4) Sostituzione immediata dei componenti usurati o corrosi.
Un registro di ispezione digitale aiuta a tenere traccia degli intervalli di manutenzione e a prevedere i cicli di sostituzione in base ai dati di utilizzo effettivi.
Per i parabordi che non vengono utilizzati continuamente, è essenziale una corretta conservazione. Conservarli in una zona asciutta e ombreggiata, lontano dalla luce solare diretta o da fonti di ozono. Evitare di impilare oggetti pesanti sopra i componenti in gomma per evitare distorsioni della forma. Quando si movimentano parafanghi di grandi dimensioni con gru o carrelli elevatori, utilizzare cinghie di sollevamento anziché ganci metallici per evitare tagli o strappi.

Estendere la durata di vita dei parabordi in gomma marina richiede una combinazione di selezione corretta, installazione precisa, protezione ambientale e manutenzione regolare. Implementando queste migliori pratiche, gli operatori portuali possono ridurre i costi di sostituzione, migliorare la sicurezza operativa e garantire prestazioni di assorbimento energetico costanti nel tempo.
JIER Marine offre una gamma completa di parabordi in gomma ad alte prestazioni, progettati, testati e personalizzati per soddisfare gli standard portuali globali. Ogni parafango è progettato per durabilità, efficienza energetica e lunga durata, garantendo la massima protezione per le vostre imbarcazioni e le strutture di ormeggio.
Comprensione dei sistemi FPSO nel settore petrolifero e del gas offshore
Come DGPS trasforma il monitoraggio dei sistemi di ormeggio per FPSO e FLNG
Scegliere tra FLNG e FPSO: cosa dovrebbero sapere gli operatori offshore
Modi efficaci per prolungare la durata dei parabordi in gomma marina
Perché i parabordi a rullo sono la scelta intelligente per un attracco sicuro?