Nella produzione di energia offshore, la sicurezza e la stabilità dipendono da un componente invisibile ma vitale: il sistema di ormeggio. Man mano che le FPSO (unità galleggianti di stoccaggio e scarico della produzione) e FLNG (unità galleggianti di gas naturale liquefatto) si spostano in acque più profonde, il monitoraggio di questi ormeggi diventa più complesso e cruciale.
Le celle di carico tradizionali e i metodi di monitoraggio basati sulla deformazione sono spesso costosi, richiedono molta manutenzione e tendono a segnalare deriva o corrosione. È qui che entra in gioco il DGPS (Differential Global Positioning System), che offre un'alternativa ad alta precisione e a bassa manutenzione per il monitoraggio basato sulla posizione in tempo reale.
Il DGPS migliora il GPS standard utilizzando stazioni di riferimento a terra per correggere gli errori di posizionamento causati dalla deriva dell'orbita del satellite, dai ritardi atmosferici e dalle imprecisioni temporali.
Il risultato: la precisione del posizionamento migliora da circa 10 metri (GPS standard) a 0,1–1,0 metri con la correzione DGPS.
I ricevitori DGPS a bordo di un FPSO ricevono continuamente sia i dati satellitari che i segnali di correzione dalle stazioni di riferimento (o satelliti come WAAS ed EGNOS). Il sistema calcola la posizione e la rotta in tempo reale con notevole precisione, sufficiente a rilevare piccoli movimenti della nave causati da variazioni della tensione di ormeggio o guasti alla linea.

In un'unità galleggiante ormeggiata, anche un singolo guasto alla linea di ormeggio sposterà leggermente la posizione di equilibrio della nave. Il DGPS può rilevare immediatamente questo offset. Confrontando le coordinate in tempo reale con le posizioni di riferimento della linea di base, gli operatori possono identificare escursioni anomale, tendenze di scorrimento nelle linee di poliestere o deriva transitoria durante i temporali.
Configurazione tipica:
(1) Doppie antenne installate sul ponte della nave (babordo e tribordo)
(2) Interfaccia portatile che visualizza i vettori e la direzione di offset in tempo reale
(3) L'allarme automatico si attiva quando l'offset supera le soglie
Vantaggi principali:
✅ Nessun sensore o cavo subacqueo
✅ Precisione entro ±0,5 m RMS
✅ Costo contenuto e manutenzione minima
✅ Rilevamento rapido dei guasti alle linee di ormeggio
✅ Adatto per sistemi FPSO, FSO, FLNG e SPM
Caratteristica / 特点 | Celle di carico tradizionali / 传统载荷传感 | Monitoraggio DGPS / Monitoraggio DGPS |
Obiettivo di monitoraggio / 监测目标 | Misura la tensione nelle singole linee di ormeggio | Monitora l'offset generale dell'imbarcazione e le modifiche della rotta |
Posizione del sensore / 传感位置 | Installato sott'acqua o sottocoperta , spesso di difficile accesso | Installato sul ponte o sul ponte , completamente nella parte superiore |
Manutenzione / 维护性 | Manutenzione complessa e frequente dovuta alla corrosione e alla deriva di calibrazione | Manutenzione semplice e poco frequente , richiesta minima |
Affidabilità / 可靠性 | Suscettibile alla corrosione, alla deriva e al guasto del cavo | Elevata affidabilità , immune alle condizioni sottomarine e al rumore elettrico |
Costo di installazione / 成本 | Alto : richiede installazione sottomarina e cablaggio pesante | Basso : antenne leggere e integrazione semplice |
Rilevamento in tempo reale / 实时性 | Spesso è necessaria l'interpretazione manuale ; lento nel rilevare il guasto della linea | Rilevamento automatico in tempo reale di guasti alla linea e offset anomalo |
Durata del sistema/使用寿命 | Fortemente influenzato dall'ambiente , breve durata | Lunga vita operativa , stabile e robusta nel tempo |

La DGPS non sostituisce tutti i sistemi di monitoraggio, bensì li integra. La configurazione più efficace combina il rilevamento della posizione DGPS con inclinometri , di sensori ambientali e modelli numerici , fornendo una visione olistica del comportamento di ormeggio della nave.
Con l’accelerazione della digitalizzazione offshore, i dati DGPS sono sempre più integrati in piattaforme cloud, algoritmi di intelligenza artificiale e dashboard in tempo reale per la manutenzione predittiva.
I sistemi futuri combineranno il DGPS con la telemetria acustica e l’apprendimento automatico per formare ecosistemi intelligenti per l’integrità dell’ormeggio.
Il DGPS ha trasformato il monitoraggio degli ormeggi da un compito complesso e ricco di sensori in un approccio intelligente basato sulla posizione. Fornisce informazioni accurate, affidabili e facilmente implementabili sul comportamento delle unità offshore ormeggiate, garantendo la sicurezza prima che si verifichino guasti.
Mentre il settore offshore persegue la resilienza digitale, il DGPS rappresenta uno degli strumenti più pratici ed economici per la gestione dell’integrità in tempo reale di FPSO e FLNG.
Comprensione dei sistemi FPSO nel settore petrolifero e del gas offshore
Come DGPS trasforma il monitoraggio dei sistemi di ormeggio per FPSO e FLNG
Scegliere tra FLNG e FPSO: cosa dovrebbero sapere gli operatori offshore
Modi efficaci per prolungare la durata dei parabordi in gomma marina
Perché i parabordi a rullo sono la scelta intelligente per un attracco sicuro?